Un rinascimento marchigiano

Le Marche sono una regione che presenta un’ampia varietà paesaggistica unita a borghi e città dal carattere rinascimentale. La regione si sta rilanciando con la cultura e uno degli obiettivi che si deve prefissare è incrementare il patrimonio storico ricostruendo i beni culturali perduti e ove possibile ampliare i centri storici mantenendo l’architettura regionale. Solo così le Marche potranno conoscere un nuovo rinascimento che possa essere composto da una rinascita delle arti, della scienza affinchè la regione possa trovare vigore dopo essere prima soggiogata dallo Stato pontificio e poi venne bombardata durante la guerra e la successiva speculazione edilizia ha fatto il resto. Ma resta una regione composta prevalentemente da città piccole con la sola Ancona che ha raggiunto i centomila abitanti, per cui vanno rilanciate. E per realizzare città più grandi sicuramente ci vogliono le infrastrutture e i servizi: arretramento ferrovie e autostrade come ripristino di ferrovie nei collegamenti regionali, devono accrescere di competività. Dunque le Marche devono rinascere, ce la faranno?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *