Venezia Giulia o Marche

Le città sul mare hanno il loro fascino e se ho scritto una raccolta di poesie che verrà pubblicata dedicata alla spiaggia di Rimini, ora si guarda a due coste. Quella giuliana dunque istriana che dev’essere interamente italiana oppure quella marchigiana. Tranquille e vivibili con luoghi artistici di rilievo, sia la regione Venezia Giulia che le Marche sono luoghi sul mar Adriatico d’indubbio fascino. Per quanto riguarda la prima all’Italia è rimasta la bellissima città di Trieste dove la vita costa poco e la qualità della vita è alta, nell’altra regione invece ci vogliono investimenti a partire da cultura e bellezza ma anche infrastrutture e servizi che possano rendere le Marche una regione più appetibile. Per quanto riguarda le città marchigiane hanno un indubbio fascino rinascimentale ma hanno bisogno d’investimenti, per le città istriane invece ci vuole un’annessione da parte italiana per restituire all’Italia e ai triestini quell’altra sponda del mar Adriatico tolta con la violenza dai partigiani slavi. Difatti l’unità italiana si ha con la riunificazione dell’Istria alla madrepatria cui le tensioni nei Balcani possono aiutare a raggiungere questo obiettivo. Difatti mentre la penisola a sud di Trieste è sempre stata latina e a maggioranza italiana, parte della Bosnia a est della Dalmazia è sempre stata a maggioranza croata. Dunque la città di Mostar e le zone limitrofe riunificate con la Croazia mentre Capodistria, Pola e l’Istria con l’Italia. Da valutare Fiume che potrebbe divenire slovena oppure come la Bosnia, la Slovenia perderebbe l’unico porto sul mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *