Oristano è una città bellissima che fu capitale del giudicato di Arborea. Tali giudicati erano regni governati da giudici i quali governavano la Sardegna in età medievale. La regione sta cercando di scoprire le varie città giudicali ancora sepolte con scavi da finanziare, ma può anche valorizzare con sedi museali il patrimonio esistente. È il caso della reggia giudicale degli Arborea la quale pare sia destinata alla prefettura. Una scelta che non condivido dato che la reggia dev’essere una sede museale e luogo di attrazione per la città la quale dev’essere uno dei cardini del turismo culturale sardo. La città presenta numerosi edifici neoclassici e l’auspicio è che possa incrementarli per diventare ancora più bella. In particolare si ritiene possa nascere un rinascimento sardo che come si fece nel resto d’Italia possa arricchire di pregevoli opere le città e i paesi della Sardegna, regione per lo più selvaggia. Essa è difatti conosciuta per il bellissimo mare e le sue spiagge, ma presenta siti archeologici da valorizzare i cui scavi stanno continuando e città d’arte come Cagliari, Alghero, Sassari e Oristano, più defilata Olbia. Quest’ultima però è sede di un patrimonio archeologico importante, dai resti nuragici fino a quelli romani e giudicali. In particolare si ritiene vada realizzato il museo della navi romane che giace ancora nel limbo dell’incompletezza.