Un ministero dell’urbanistica e dei lavori pubblici

Incorporati poi nel ministero dell’infrastrutture e dei trasporti a guida Salvini, i lavori pubblici e la costruzione degli edifici sono senza una guida. Seppure bisogna constatare che il SalvaMilano è un piano che potrebbe avere risvolti ancora più negativi per la città, si ritiene che bisogna creare un ministero per i lavori pubblici. Si propone il ministero del cinema per valorizzare la filiera di questa forma d’arte, ma anche l’architettura ha bisogno di essere maggiormente valorizzata. A supporto potrebbero venir incontro il Mic (min. della cultura) che valorizza i beni culturali per fornire dati e ricerche circa i beni culturali che dal periodo fascista passando per la guerra fino alle speculazioni del dopoguerra sono andati perduti. Ma anche riprendere l’architettura ottocentesca e di fine novecento al posto di quella del secondo dopoguerra è positiva per ridare dignità, bellezza e migliorare la qualità della vita in certe realtà. Dunque un ministero che agisca di concerto con i beni culturali per recuperare l’arte perduta in Italia sostituita da palazzi fatiscenti o da nulla affinchè l’identità culturale della nazione possa rinascere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *