Viabilità a Venezia e Chioggia

Chioggia è chiamata la piccola Venezia e vi visse il drammaturgo Carlo Goldoni. La città veneta è percorribile in auto pur essendo attraversata da canali d’acqua ed è protetta dal Mose.Dopo la battaglia di Chioggia fu annessa alla repubblica di Venezia che ne fece un luogo in miniatura del grandioso capoluogo veneto. Entrambe le città non furono bombardate durante la seconda guerra mondiale, ma Venezia ha un centro storico percorribile solo a piedi, in traghetto o in gondola e ciò limita gli spostamenti difatti i residenti stanno fuggendo da Venezia che sta diventando solo un parco attrazioni per turisti. Un vero peccato, ma purtroppo non si può asfaltare strade sui canali com’era previsto in un progetto fascista, snaturerebbe la città. Poi è anche situata su un gruppo d’isole nella laguna per cui la viabilità nel capoluogo veneto rimane così. Data però la bellezza delle città veneziane sul mare, si chiede che l’Italia possa ottenere l’Istria e le isole ionie che presentano città dello stile di Venezia ma maggiormente vivibili. Una volta ottenute si chiede di valorizzare la città di Pola romana e veneziana ricostruendola dai danni bellici e Zante dal terremoto del 1953 che diventeranno due capoluoghi di provincia italiani mentre a Corfù verrà rigenerata la periferia con nuovi edifici neoclassici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *