Gli Stati Uniti abbandonano il brutalismo tipico degli anni ’60-’70 per ripristinare gli edifici neoclassici dell’800. Una misura che mi trova pienamente d’accordo per rendere belli gli states, ma ciò dev’essere preso in considerazione anche in Europa. Sia per la futura ricostruzione dell’Ucraina sia per la ricostruzione dai danni bellici della seconda guerra mondiale nelle città europee. Come detto ci sono città italiane ma anche tedesche che hanno perso molto a causa della guerra. In Italia il patrimonio artistico perduto dev’essere ripristinato in un progetto a medio termine e che possa essere accompagnato da uno scudo antimissile per proteggere la nostra nazione da eventuali attacchi missilistici. Anche in Germania e altri paesi europei per ripristinare la bellezza in Europa, dunque ci vorrebbe un piano nazionale di ricostruzione alla stregua del PNRR.