Oristano, in Sardegna, è vicina al mare. Il mar piccolo che sembra un lago, è difatti collegato con un canale al mediterraneo. Detto ciò la città sarda non ha un’area portuale affacciata su di esso o perlomeno potrebbe realizzare un nuovo quartiere, in un’ottica di rinascimento sardo, che possa unire Oristano al mare. Purtroppo furono realizzate aziende nei pressi del mar piccolo per cui ciò che potrebbe essere fatto sarebbe spostare le aziende nel versante orientale e lasciar spazio a nuovi edifici con finalità portuale, turistico, residenziale ed alberghiero con architetture liberty in modo da rendere più elegante la città. Inoltre si spera venga attuato il recupero della Reggia di Eleonora d’Arborea, regina sarda che scrisse un’importante pagina della storia della Sardegna.Essa deve diventare fruibile alla cittadinanza quale museo simbolo di Oristano, ma l’isola è meravigliosa e con un rinascimento sardo potrebbe diventare ancora più bella : ha numerosi borghi non sviluppati dal punto di vista artistico e riprendendo i canoni architettonici del passato, si chiede di realizzare edifici d’arte realizzando centri storici di pregio in tutta la Sardegna mentre a Cagliari recuperare la città giudicale di Santa Igia e farne una fonte d’attrazione per il capoluogo sardo.