Emilia-Romagna:Modena, la mia città natale

Palazzo Ducale
Piazza Roma
Duomo di Modena
Piazza Grande
Lato Duomo

Modena, la mia città natale dove ancora vivo e dove devo finire l’università, è splendida. Barocca e ducale dai portici esili e palazzi gialli e rossi, la città non ha niente del periodo romano escluso il parco novi Ark, ma ha notevoli bellezze dell’epoca medievale. Specialmente da quando gli Estensi ne fecero la loro capitale dopo la devoluzione di Ferrara alla Chiesa e Modena si arricchì del sontuoso Palazzo Ducale e di altri edifici creando un centro storico elegante ed armonioso. Un gioiello che con le opere raccolte dalla casata d’Este rendono Modena una città di notevole cultura, nascosta però. Difatti l’amministrazione comunale non investe in essa e lo Stato italiano non si prodiga a farlo nonostante anche i miei solleciti. Purtroppo rimane sonnolenta e i tesori Estensi rimangono nei depositi mentre i cadetti bellamente camminano nel palazzo più prestigioso: il palazzo ducale. Esso rappresenta la sontuosa dimora voluta dal Duca Francesco I d’Este ed era la sede naturale della Galleria Estense, ora nonostante si stia discutendo l’esercito non si vuole spostare. Le iniziative culturali a Modena le realizzano nello splendido Duomo in stile romanico ora Patrimonio Unesco dove ho assistito a un concerto di Patti Smith. Ma è la curia che sfrutta lo spazio del duomo a guadagnarci, invece dell’amministrazione comunale inerte di fronte alle opportunità che offrirebbe uno slancio culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *