Le forze dell’ordine e le forze armate occupano edifici di cui sarebbe molto bella la loro fruizione pubblica. Ciò per volere dello Stato italiano: il palazzo ducale di Modena, il palazzo ducale del giardino e la certosa di Parma, il palazzo reale di Gaeta ecc. Purtroppo è difficile che sotto l’attuale governo incentrato sulla difesa delle forze armate e di polizia, possa avvenire uno spostamento del personale dai suddetti edifici per realizzare sedi museali. Si ritiene che i simboli di Modena e Parma vadano resi fruibili per valorizzare il territorio e per incrementare le visite turistiche dunque incrementare il patrimonio economico a disposizione dell’Italia. Considerato che i nostri politici sono tutti uguali, ossia degli approfittatori che cercano di racimolare soldi da tutti, ci si chiede se non possano dismettere il personale dei suddetti edifici storici. La certosa di Parma con un percorso che collega a Stendhal che scrisse il libro dal titolo omonimo, ma anche i palazzi ducali di Modena e della stessa Parma se resi fruibili possono essere sedi di eventi culturali, musei e mostre itineranti. La cultura salverà il mondo dalla barbarie delle armi, cultura che è alla base della diplomazia cui tutte le controversie internazionali dovrebbero essere risolte.