Gemellaggio Parigi – Milano

Milano e Parigi, due città simboli dell’illuminismo e dell’età della Belle Epoque. Sono entrambe ora capitali della moda e della finanza e sono caratterizzate da un notevole fervore culturale. Purtroppo Milano dall’epoca fascista in poi ha perso la maggior parte del suo patrimonio artistico e ha interrato i navigli. Parigi invece si è mantenuta elegante e ottocentesca con il rinnovamento urbanistico effettuato dal barone Hausmann e ha perso il suo retaggio medievale. Entrambe hanno perso parte della loro identità, ma Milano è stata martoriata sia dai fascisti che da aerei britannici che da speculatori nel dopoguerra. Milano aveva un fascino invidiabile e per eleganza si poteva paragonare a una piccola Parigi tant’è che Napoleone Bonaparte volle creare il Louvre italiano a Brera. La città lombarda fu anche capitale del regno d’Italia napoleonico quindi notevoli influenze francesi si ebbero in una città divenuta poi simbolo dei moti risorgimentali. Si propone dunque un gemellaggio tra Parigi e Milano quali città che si accomunano per essere centri della finanza e della moda, per il passato culturale ricco di caffè letterari e per le idee ivi presenti. Anche la composizione dei residenti è simile: ormai entrambe hanno banlieu anche se per migliorare la qualità della vita Milano andrebbe ricostruita filologicamente com’era prima delle speculazioni edilizie, della guerra e dell’epoca fascista prendendo come punto di riferimento Budapest, Varsavia, Dresda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *