Una regione Federiciana con capoluogo Andria o Bari rappresenterebbe il giusto ricordo della memoria di Federico II. Con la ricostruzione di Foggia secondo ricerche di ciò che fece l’imperatore, l’edificazione di nuovi palazzi neoclassici e liberty ad Andria sul modello di Bari e la costituzione delle province di Foggia, Manfredonia, Barletta, Andria, Trani e Bari la nuova regione verrebbe separata dal Salento con capoluogo Lecce. Difatti il salentino è totalmente diverso dagli altri dialetti pugliesi per cui sostengo fermamente che per combattere la malavita il ricordo dello Stupor Mundi e delle sue gesta renderebbe più colti i pugliesi o meglio i federiciani permettendo di uscire dalla melma di arrettratezza culturale che ha contraddistinto la Puglia attuale per molti anni. Difatti ha del potenziale la regione divisa in Federiciana e Salento di crescere dal punto di vista culturale e turistico non solo come meta balneare.