Foggia ora tristemente patria della Quarta mafia, rozza e brutta, ai tempi dell’imperatore Federico II di Svevia era diventata una città d’arte. Aveva vari palazzi tra cui il Palazzo reale voluto dall’imperatore e la regione della Capitanata assieme al Gargano e alla Terra di Bari era la regione federiciana. Se ipoteticamente venisse ricostituita ora, gli abitanti con il ricordo di Federico II, sovrano colto e padre della lingua italiana, potrebbero riscoprire la cultura e lasciarsi alle spalle il presente costituito da ignoranza e malavita. La regione federiciana con capoluogo Andria avrebbe le province di Foggia la cui città principale sarebbe da ricostruire come volle l’imperatore, Manfredonia, Barletta-Andria-Trani e Bari. Da separare con la regione Salento il cui capoluogo sarebbe Lecce e province di Lecce, Brindisi e Taranto.