Padova fu pesantemente bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale. Rimane una città bellissima piena di cose da vedere e ammirare, ma risente delle mutilazioni inflitte.Infatti varie chiese affrescate, la reggia dei carraresi, vari palazzi, due borghi medievali del centro storico (santa Lucia e conciapelli abbattuti in epoca fascista) sono scomparsi. Soprattutto il fascismo ed è bene ricordarlo con le decisioni scriteriate e la successiva guerra voluta da Mussolini hanno depurpato il patrimonio culturale di Padova. Per preservare il bellissimo centro storico della città veneta urge un piano di tutela consultando comune e soprintendenza per poi candidarlo all’Unesco, ma soprattutto è necessario predisporre piani per la sua valorizzazione. Diverse piazze sono occupate da parcheggi e se fossero tutte libere da essi, ciò avrebbe un altro fascino sull’esempio di Piazza Roma a Modena.